La pensione
Nata dall’esperienza di chi ha a che fare con i gatti da parecchi anni, e quindi con particolare attenzione al momento che si troveranno a vivere cambiando casa per un breve periodo ed alla tutela della loro salute.
E’ costituita da 18 ricoveri singoli di misure diverse tra loro, perché diverse possono essere le esigenze di ogni micio ospite: cuccioli, anziani, timidi o spavaldi…ognuno deve trovare l’ambiente che meglio soddisfa le proprie esigenze fisiche e caratteriali.
Ogni ricovero è allestito con arricchimenti ambientali a misura di gatto: dalla cuccia chiusa dove poter trovare la privacy necessaria per l’adattamento, alle mensole poste ad altezze diverse per poter saltare come piace a loro, fino alle amache che permettono gioco ed appagamento della curiosità.
Tutti i materiali utilizzati, sono disinfettabili e disinfestabili e non esiste possibilità di contatto tra soggetti di provenienza diversa: il gatto è un animale territoriale, e trovandosi improvvisamente a condividere un ambiente nuovo con soggetti sconosciuti, può trovarsi sottoposto ad una fonte di stress che è preferibile evitare.
Da considerare inoltre che esistono malattie che si trasmettono da gatto a gatto attraverso contatti diretti, come in caso di morsi: una per tutte è la Fiv, o immunodeficienza felina per la quale non esiste vaccino, ma solo prevenzione; è quindi fondamentale che gli ospiti della pensione non abbiano possibilità di “azzuffarsi”.
Cosa chiediamo
Per avere accesso alla pensione è necessario il vaccino di base in corso di validità e che i soggetti adulti siano sterilizzati; chiediamo inoltre l’applicazione di un comune antipulci una settimana prima dell’ingresso.
Se poi avete qualcosa da portare da casa per fargli ritrovare qualche odore familiare, il micio avrà un aiuto in più per adattarsi nel nuovo ambiente: il suo cuscino…la sua copertina…o i suoi pupazzetti…saranno ben accetti!
Alimentazione
E’ importante mantenere le abitudini alimentari, e quindi Il gatto verrà alimentato esattamente come a casa propria, sia per qualità che per quantità ed anche per orari di somministrazione.
Le giornate in pensione
Durante la permanenza degli ospiti è garantita la presenza di personale per tutto l’arco della giornata: il compito, oltre alle indispensabili operazioni di pulizia, è quello di interagire con ogni micio presente per conoscerlo, stimolarlo ed aiutarlo a passare le giornate nel modo più piacevole possibile rispettando le sue esigenze ed i suoi tempi.
Ogni gatto è diverso dall’altro, ed i momenti di gioco, coccole, od anche silenzio…devono essere valutati ed applicati in maniera diversa per ognuno di loro.